Un percorso intenso – tra gennaio e marzo 2025 – di incontri con le comunità locali nei territori tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia in cui il poeta Giuseppe Ungaretti scrisse liriche famosissime per raccogliere elementi storici di contesto e lavorare a una restituzione teatrale per l’estate 2025.
OLTRECONFINE UNGARETTI è il progetto culturale transfrontaliero tra le comunità di lingua italiana e di lingua slovena che ruota attorno alle vicende umane e poetiche di Giuseppe Ungaretti.
Finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nell’ambito di Go!2025, il progetto che nasce con l’intenzione di indagare, raccogliere e raccontare in forma teatrale la vita e l’espressione artistica di Ungaretti nel periodo 1914-1919 per come si evolvono attraverso la terribile esperienza della Grande Guerra, a partire dalle liriche che il poeta scrisse in territori a cavallo tra il Friuli Venezia Giulia e la vicina Slovenia.
OLTRECONFINE UNGARETTI mantiene la struttura consolidata del format del progetto Oltreconfine 15/18: la prima fase prevede 9 serate letterarie in altrettanti comuni tra gennaio e marzo, guidate dal regista Francesco Accomando, con la direzione organizzativa dell’associazione Cikale Operose.
Un momento aperto alla cittadinanza di raccordo e sintesi e un passaggio essenziale di messa fuoco e raccolta dei contenuti del progetto, alla presenza di associazioni, musicisti, attori e valorizzando gli esperti locali di storia e letteratura e poeti; contenuti che verranno poi elaborati (in una seconda fase) nella scrittura drammaturgica per la realizzazione di uno evento teatrale in ogni singolo comune in stretta relazione con l’ambiente storico e naturale.
La messinscena bilingue è il cuore del progetto e verrà realizzata all’aperto la prossima estate nella forma corale di una processione laica, quindi un cammino degli attori e degli spettatori insieme, con alcuni stazionamenti in siti particolarmente significativi dal punto di vista storico e paesaggistico.
progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e inserito nel programma Go!2025
_____________________________________________________________________________________________
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA FASE
Domenica 26 gennaio 2025 – ore 17
Santa Maria la Longa – Villa Mauroner, frazione di Tissano
Il debutto di Oltreconfine Ungaretti nella località di “Mattina”
Saranno presenti il sindaco Fabio Pettenà, l’assessore alla cultura Michele Cignacco; Francesco Accomando, che leggerà brani da liriche e prose di Ungaretti; Antonino Di Colloredo Mels che affronterà alcuni momenti della vita di Ungaretti dipingendo una figura di uomo un po’ diversa dal mito del poeta-soldato; Carlo Del Mestre per un confronto ideale tra Ungaretti e Thomas Mann e tra cultura tedesca e italiana; Giulia Sattolo che metterà in luce il contesto nel quale si trova davanti Ungaretti, il paesaggio naturale e agrario del Friuli devastato dalla guerra e i segni umani antropologici e di una spinta religiosa alla quale tende ad aggrapparsi la cultura contadina. Le letture verranno accompagnate dalla musica dal vivo del Duo Francesco Imbriaco e Davide Raciti.
Mercoledì 29 gennaio 2025 – ore 18.30
Sagrado – Sala Polifunzionale Sergio Ferlan
Saranno presenti il sindaco Marco Vittori e la vicesindaca Simonetta Visintin del comune capofila di Oltreconfine Ungaretti.
Francesco Accomando leggerà liriche e parlerà di alcuni punti critici delle biografie di Ungaretti; Elisa De Zan parlerà dell’uomo Ungaretti e dei luoghi ungarettiani nel territorio Sagrado e Monte San Michele raccontando come visitatori e turisti percepiscono la figura di Ungaretti; Lucia Vinzi e Aleksandra Devetak del Circolo Culturale di Sdraussina, portano la testimonianza sul campo d’internamento, fascista e poi tedesco, del paese e in particolare della poetessa Ljubka Šorli, in un dialogo ideale con Ungaretti sui temi della poesia e della sofferenza. Le letture verranno accompagnate dalla musica dal vivo del chitarrista Matteo Antoni.
Il calendario prosegue negli altri Comuni coinvolti dal progetto:
4 febbraio Campolongo Tapogliano; 11 febbraio Mariano del Friuli; 13 febbraio Romans D’Isonzo; 18 febbraio Savogna D’Isonzo; 25 febbraio Doberdò del Lago – Doberdob; 6 marzo Gorizia; data da definire Nova Gorica.